Scuole dell’infanzia

Scuola dell’Infanzia di Pieve di Teco

Piazza Borelli, 2
18026 PIEVE DI TECO (IM)

Tel. 0183/368016

Codice meccanografico: IMAA800012

La scuola primaria di Pieve di Teco è situata sulla Piazza Borelli al centro del paese, in un edificio risalente al 1901. Interessante è la storia della costruzione dell’edificio scolastico.

Le scuole elementari di Pieve di Teco erano alloggiate alla fine del 1800 in locali di fortuna. Le scolaresche erano molto numerose perché, a quei tempi, la città superava i 3000 abitanti. Il comune era povero e non poteva disporre di grandi capitali per procedere alla costruzione di un edificio apposito. In questo caso di situazione precaria giunse l’aiuto di un grande benefattore: l’Ingegnere Bartolomeo Borelli. Egli, essendosi proposto di riportare a Pieve di Teco i Padri Cappuccini, propose al Comune (proprietario del Convento) di permutare una sua proprietà, situata nell’attuale Piazza Borelli con il Convento dei Cappuccini e annesso bosco. Tale transazione fu proposta dal Borelli in questi termini: “ Io dono al Comune la regione “Dietro Castello con annessa costruzione e relativi materiali per Lire 27.120,25 contro altra cessione da parte del Comune a me del Convento dei Cappuccini e villa per il valore di Lire 26.580”.

Il Comune accettò e il Borelli donò all’Amministrazione Comunale Lire 170.000 per la costruzione di un nuovo ospedale e obbligò il Comune a costruire “Dietro Castello” un edificio scolastico comprendente anche l’asilo infantile. A tal fine erogò la somma di Lire 45.000 completata poi da un mutuo che l’Amministrazione Comunale accese con il Regio Governo.

I lavori per l’edificio scolastico, vigilati dal Borelli, furono lunghi ed onerosi per le grandi opere di scavo e di contenimento che si presentarono necessarie. Essendo ai piedi della montagna si rilevarono acque sotterranee di scolo che furono idoneamente eliminate con opere d’avanguardia nelle fondamenta. I locali furono costruiti con aule spaziose e piene di luce, d’altezza superiore ai 4 metri perché a quei tempi in Pieve di Teco era presente la tubercolosi e la gran massa di luce e aria garantiva un’efficacia norma igienica di prevenzione.

Il senatore Borelli, munito di una grande competenza in fatto di costruzioni, era presente quasi quotidianamente sul cantiere e ne vigilava i lavori. L’edificio scolastico fu inaugurato il 23 giugno 1901 contemporaneamente all’Ospedale in una grande manifestazione cui partecipò il Prefetto e le più alte cariche provinciali e l’Onorevole Deputato avvocato Berio: L’inaugurazione si chiuse con i fuochi pirotecnici e costò, per quei tempi, Lire 1.352.

L’edificio è stato ristrutturato a più riprese nel corso di questi ultimi anni. Recentemente è stato adeguato per il superamento delle barriere architettoniche per l’accoglienza di alunni in situazione di handicap fisico e alle normative del D.L. 626

L’edificio è composto da due piani: al piano terra si trova la scuola secondaria di I grado, la segreteria, la Presidenza, una palestra, l’aula Magna e il laboratorio di scienze.

Al primo piano si trova la scuola primaria con 5 aule tutte spaziose e ben illuminate da ampie finestre, spazio mensa, aula multiuso, laboratorio di informatica con 11 postazioni di computer in rete, aula TV.
È possibile utilizzare anche un’area sportiva attrezzata per la pallavolo adiacente all’edificio.
La scuola è frequentata dai bambini provenienti dai Comuni di Vessalico,  Borghetto d’Arroscia, Cesio, Armo e dalle frazioni di Pieve di Teco: Moano, Lovegno, Muzio, Acquatico.

Il trasporto è garantito dal servizio di scuolabus gestito dai comuni.

E’ presente sul territorio una numerosa comunità di immigrati, soprattutto di origine albanese e nord africana, in continua evoluzione.

Al primo piano trova spazio la scuola dell’infanzia con 2 aule spaziose, 1 aula adibita a motoria e dormitorio, 1 aula per laboratorio pittura e 1 aula utilizzata per la mensa.
Adiacente alla scuola c’è un ampio giardino attrezzato con strutture ludico-didattiche

ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30 con servizio mensa.

Pieve di Teco Scuola infanzia (IMAA800012)

Scuola dell’Infanzia di Pornassio

Via Castello, snc
18020 PORNASSIO (IM)

Tel. 0183/33056

Codice meccanografico: IMAA800045

ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17 con servizio mensa.

Pornassio Scuola infanzia (IMAA800045)

Scuola dell’Infanzia di Borgomaro

Via Guglieri, snc
18021 BORGOMARO (IM)

Tel. 0183/54001

Codice meccanografico: IMAA800034

ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 16.45 con servizio mensa.

Borgomaro Scuola infanzia (IMAA800034)

Scuola dell’infanzia di Chiusavecchia

Via Poeta pellegrino, n. 60
18027 CHIUSAVECCHIA (IM)

Tel. 0183/529065

Codice meccanografico: IMAA80009A

Chiusavecchia Scuola dell’infanzia (IMAA80009A)

Scuola dell’infanzia di Pontedassio

Via Agnesi, 10
18027 PONTEDASSIO (IM)

Tel. 0183/279455

Codice meccanografico: IMAA80010C

La scuola dell’infanzia di Pontedassio si trova in Via Agnesi 10, nel cuore del paese. L’edificio è composto da due piani: al piano terra si trova l’ampio atrio per l’accoglienza di bambini, la bidelleria, una sala adibita a dormitorio, un bagno e un’aula molto ampia e spaziosa. Salendo al piano di sopra troviamo un’altra aula ampia e molto luminosa, un bagno e una sala adibita a mensa.

Adiacente all’entrata c’è un ampio spazio esterno protetto, attrezzato con strutture ludico-didattiche.

La scuola è frequentata da bambini provenienti dal comune di Pontedassio e da molti altri provenienti dai vicini comuni dell’entroterra.

I servizi comunali garantiscono il trasporto per mezzo dello scuolabus.

ORARIO: dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 16:30, con servizio mensa.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.